Viadotto di Millau - il ponte più alto d'Europa
Il viadotto di Millau è un'opera d'arte situata nella città di Millau, nell'Aveyron. Si tratta di un ponte autostradale a 2x2 corsie che fa parte dell'autostrada A75, che collega Parigi (A71) a Montpellier e Béziers via Clermont-Ferrand.
Il viadotto di Millau, che collega il Causse rouge all'altopiano del Larzac attraversando il Tarn, è entrato in servizio il 16 dicembre 2004, dopo 3 anni di lavori.
Escludendo il Royal Gorge Bridge (321 m), negli Stati Uniti, in Colorado, il viadotto di Millau era il ponte stradale (e autostradale) più alto del mondo, con un impalcato situato a 270 m sopra il fiume Tarn. Dal 2016 il Viadotto di Millau ha perso il suo record, essendo stato superato dal Duge Bridge, in Cina, ad oggi il ponte più alto del mondo.
L'autostrada A75, o La Méridienne, è un'autostrada relativamente recente, costruita principalmente negli anni '90 e che collega Clermont-Ferrand (A71 e A89) a Montpellier e Béziers (A9). È stata completata nel 2014 dalla deviazione Pézenas.
Si tratta di un'autostrada per oltre il 90% in concessione e una delle autostrade libere più lunghe di Francia. Il libero accesso è stato scelto per poter aprire regioni piuttosto svantaggiate dal punto di vista delle infrastrutture stradali. Il viadotto di Millau, invece, è stato concesso alla Compagnie Eiffage du Viaduc de Millau ed è quindi a pedaggio, per poter meglio finanziare l'opera e realizzarla più velocemente.
Prima della messa in servizio del viadotto di Millau, l'autostrada A75 si fermava su entrambi i lati della città di Millau. Il viadotto di Millau è stato quindi costruito per evitare questa interruzione dell'autostrada. Nelle casse dello Stato dalla fine degli anni '80, il progetto si è realmente sviluppato solo nella seconda metà degli anni '90 per poi prendere forma a partire dalla fine del 2001 (costruzione) e diventare realtà alla fine del 2004, con la messa in opera. Ha permesso di deviare tra i 10.000 ei 15.000 veicoli al giorno una volta attraversato Millau e soprattutto di evitare le pericolose salite e discese che si usavano utilizzando le strade alternative
La storia del viadotto di Millau
- 1987: Primi schizzi del percorso
- 28-06-1989: Scelta dell'opzione di percorso cosiddetta "mediana", attraversamento del Tarn ad ovest di Millau, con due soluzioni: la soluzione "alta" (viadotto di 2.500 m che culmina a più di 200 m sopra du Tarn) e la soluzione "bassa "soluzione (discesa nella valle del Tarn, attraversamento del Tarn con un viadotto di 600 m, quindi raggiungimento del Larzac con un viadotto di 2.300 m prolungato da un tunnel)
- 19-10-1991: Scelta della soluzione "alta".
- 1993 - 1996: Vari studi con architetti e studi di progettazione
- 10-01-1995: Dichiarazione di pubblica utilità (DUP)
- 09-07-1996: Viene mantenuta la soluzione di un viadotto strallato a più campate, dell'architetto inglese Norman Foster
- 20-05-1998: Decisione di concessione
- 08-06-2000: Bando di gara con quattro gruppi
- Agosto 2001: Aggiudicazione della concessione a Eiffage Concessions; più precisamente alla Compagnie Eiffage du Viaduc de Millau (CEVM)
- 10-08-2001: Decreto di approvazione della convenzione di concessione
- 16-10-2001: Inizio della costruzione
- 12-14-2001: Posa della prima pietra
- Gennaio 2002: Fondazioni su pali
- Settembre 2002: Inizio dell'assemblaggio del ponte
- 25-02-2003: Inizio del varo del piazzale
- 20-11-2003: Completamento della costruzione dei pali
- 28-05-2004: Giunzione degli impalcati nord e sud
- Settembre 2004: Posa asfalto e segnaletica
- Metà novembre - metà dicembre 2004: Collaudi della struttura
- 14-12-2004: Inaugurazione della struttura da parte dell'allora Presidente della Repubblica, Jacques Chirac
- 16-12-2004 alle 9:00: Apertura al traffico del tratto Engayresque - La Cavalerie della A75
Dettagli delle soluzioni studiate per la costruzione del viadotto
Percorso "mediano": il cosiddetto percorso "mediano", aggirando Millau a ovest, consisteva nel superare l'autostrada il più lontano possibile sul Causse Rouge (a nord) e sull'altopiano del Larzac (a sud). Tuttavia, per passare dall'uno all'altro, si è resa necessaria la costruzione di un'imponente opera d'arte che permettesse di attraversare la valle del Tarn. Poiché questa è la soluzione prescelta, è stato effettuato uno studio approfondito. Sono state studiate due opzioni per attraversare il fiume Tarn:
- la soluzione "bassa", che consisteva nel percorrere l'autostrada fino alla valle del Tarn. Quest'ultimo fiume sarebbe stato attraversato da un viadotto la cui lunghezza sarebbe stata compresa tra 500 e 1000 m. L'autostrada avrebbe poi raggiunto il Larzac da un lungo viadotto (più di 2000 m) prolungato da un tunnel.
- la soluzione "alta", consistente nel passare direttamente dal Causse Rouge al Larzac tramite un viadotto lungo (circa 2500 m) e alto (più di 200 m sopra la valle del Tarn). Questa soluzione è stata scelta e il viadotto in questione è l'attuale viadotto di Millau che conosciamo oggi.
La via “Grand Est” era la più breve delle quattro studiate. Partendo a nord di Séverac-le-Château, l'autostrada avrebbe seguito un percorso piuttosto rettilineo, correndo verso sud. Per questo si sarebbero dovuti costruire due viadotti di lunghezza compresa tra 500 e 1000 m, per attraversare le gole del Tarn e del Dourbie, che avrebbero potuto snaturare questi siti eccezionali dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Inoltre, il servizio di Millau non sarebbe stato necessariamente facile perché l'accesso all'autostrada sarebbe stato necessariamente effettuato dall'aumento di La Cavalerie (RN9), sia per andare verso Montpellier che verso Clermont-Ferrand.
Percorso "vicino alla RN9": questa opzione è quella che avrebbe servito meglio la città di Millau. È stato respinto a causa in particolare di notevoli difficoltà tecniche. Anzi, le salite e le discese verso il Causse Rouge e il Larzac che avrebbero imposto forti dislivelli. Allo stesso modo, sarebbero stati conteggiati vari impatti sull'ambiente.
Percorso “Grand ouest”: è stato il più lungo ma il più facile da realizzare delle quattro soluzioni (quattro viadotti). A causa degli impatti sull'ambiente e sui siti classificati limitrofi e della scarsissima possibilità di servire Millau, questa rotta è stata respinta.
La soluzione scelta
La cosiddetta soluzione "mediana" è stata adottata con decisione ministeriale del 28 giugno 1989. Infatti, delle due opzioni che meglio servono Millau ("mediana" e "vicino alla RN9"), è la più facile da realizzare, nonostante la difficoltà di attraversamento del Tarn e che ha il minor impatto sull'ambiente.
Delle due opzioni risultanti, è stata scelta la soluzione "alta". Nonostante la complessità dell'opera da realizzare per l'attraversamento del fiume Tarn, questo tracciato si è rivelato comunque più facile da realizzare rispetto alla soluzione “bassa”. La città di Millau può essere servita da due svincoli: uno a nord e uno a sud.
La nascita del progetto del Viadotto di Millau
Anche se il progetto dell'autostrada A75 che collega Clermont-Ferrand a Montpellier e Béziers aprendo il Massiccio Centrale cominciava a concretizzarsi dal punto di vista del percorso, nella regione di Millau esisteva ancora incertezza. Durante la seconda metà degli anni '80 sono stati svolti numerosi studi e nel 1987 sono state svelate le prime proposte di via.
Come detto sopra, è stata scelta una circonvallazione occidentale di Millau. Questa è la via "mediana", scelta il 28 giugno 1989. Due anni dopo, il 29 ottobre 1991, è stata selezionata una via "alta" comprendente un'imponente opera d'arte che attraversa il Tarn.
Da quel momento in poi, rimasero interrogativi sul tipo di struttura realizzata. Nel febbraio 1994 sono state selezionate cinque famiglie di soluzioni. Dopo molte proposte, nel 1996 è stata scelta la soluzione dell'architetto inglese Sir Norman Forster, costituita da un viadotto a più stralli.
Nel frattempo, il 10 gennaio 1995, il tratto tra il Col d'Engayresque e La Cavalerie dell'autostrada A75, compreso il viadotto di Millau, è stato dichiarato di pubblica utilità.
Il 20 maggio 1998 lo Stato ha deciso di concedere il viadotto di Millau. Alla gara d'appalto hanno risposto quattro consorzi, due dei quali francesi, tra cui Eiffage e ASF.
Nel marzo 2001 il gruppo Eiffage ha vinto la concessione. Viene creata la Compagnie Eiffage du Viaduc de Millau (CEVM) e l'8 ottobre dello stesso anno compare il decreto di approvazione della concessione.
Costruzione del Viadotto di Millau
Il viadotto di Millau è stato creato dall'architetto inglese Sir Norman Forster. È stato realizzato in un tempo record di circa 36 mesi, tra la fine del 2001 e la fine del 2004 dal gruppo Eiffage, proprietario del CEVM.
La prima pietra del cantiere è stata posata il 14 dicembre 2001, poi due settimane dopo è iniziata la costruzione delle fondamenta. I piloni hanno iniziato a fuoriuscire dal terreno verso marzo 2002. Il cantiere procede a buon ritmo e ogni pilone viene sollevato di circa 4 m ogni 3 giorni.
Il 9 dicembre 2003 è stata completata la costruzione dei moli. Eiffage TP aveva anche qualche settimana di anticipo rispetto al programma iniziale. Il deck, composto da una moltitudine di scatole in acciaio, è stato prodotto da Eiffel negli stabilimenti di Fos-sur-Mer, vicino a Marsiglia, e Lauterbourg, a nord di Strasburgo. A causa della leggera curvatura del viadotto, dell'ordine di un raggio di 20 km, ogni pezzo dell'impalcato è unico. L'impalcato è stato assemblato alle due estremità del viadotto per 20 mesi (da settembre 2002 a maggio 2004). Il "lancio" è stato completato il 28 maggio 2004 alle 14:12 unendo le due estremità. Questo ha segnato la fine molto vicina della costruzione di questa eccezionale opera d'arte.
Due piloni sono stati posizionati appena è iniziato il varo dell'impalcato e gli altri sono stati posizionati a fine maggio 2004. Il pilone P2 culmina a 343 m sopra il fiume Tarn. Dal 21 al 24 settembre 2004 l'asfalto, spessore 7 cm, è stato steso dalla ditta Appia. Tra ottobre e dicembre 2004 sono stati eseguiti i lavori di finitura. Ciò ha comportato, ad esempio, l'installazione di segnaletica o il completamento del casello di Saint-Germain. Analogamente, i tratti non concessi che collegano il viadotto ai tratti autostradali già esistenti, tra Engayresque (uscita 44) e Saint-Germain (uscita 45) verso nord, compreso il viadotto di Verrières, che è di circa 700 m, come così come tra l'uscita 46 e La Cavalerie (uscita 47) a sud, sono stati completati in tempo per l'inaugurazione e la messa in servizio del viadotto rispettivamente il 14 e 16 dicembre 2004.
Messa in servizio e inaugurazione
Il 14 dicembre 2004, dopo tre anni di lavoro e 17 anni di studio, il viadotto di Millau è stato inaugurato dal Presidente della Repubblica francese, Jacques Chirac.
Il viadotto entrò in servizio due giorni dopo. Poiché i lavori erano in anticipo rispetto al programma iniziale, la messa in servizio fu anticipata di quasi un mese (era inizialmente prevista per il 10 gennaio 2005). Lo stesso 14 dicembre 2004 furono aperti i collegamenti tra il viadotto e le sezioni nord e sud dell'A75, tra il Col d'Engayresque e La Cavalerie.
Dopo la messa in servizio del Viadotto di Millau
La costruzione del viadotto di Millau ha notevolmente favorito il turismo locale. Questa regione aveva già una forte attrazione turistica prima del viadotto per la presenza di un sito naturale eccezionale, le Gorges du Tarn, che attirava molti vacanzieri che praticavano il turismo verde. Anche il turismo culturale, con la presenza di molti villaggi pittoreschi classificati tra i più bei villaggi di Francia, ha attirato i turisti. Dall'inizio del XXI secolo, grazie alla costruzione di questo viadotto, probabilmente uno dei più belli del mondo, i flussi turistici nella regione sono letteralmente esplosi. Già prima della messa in servizio sarebbero andate più di 500.000 persone ad ammirarlo.
Oggi il viadotto di Millau è la principale attrazione turistica della regione e nel giro di pochi anni è diventato una delle principali mete della principale destinazione turistica mondiale, la Francia. I punti panoramici sul viadotto, come quello situato sulla RN9 nella discesa de La Cavalerie, registrano un'affluenza record.
L'effetto viadotto è stato vantaggioso anche per l'economia locale, che in questi giorni si basa principalmente sul turismo. L'autostrada A75, avendo ampiamente aperto la regione un tempo priva di strade ma anche di discreti collegamenti ferroviari, ha favorito l'insediamento di imprese di ogni genere.
Caratteristiche tecniche del Viadotto di Millau
- Lunghezza: 2.460 m
- Larghezza: 32 m
- Altezza massima: 343 m, ovvero 19 m più alta della Torre Eiffel
- Pendenza: 3.025%, in salita nord-sud in direzione Clermont-Ferrand – Béziers
- Raggio di curvatura: 20 km
- Altezza dei piloni: 87 m
- Lunghezza campate: 2 campate di testata da 204 m e 6 campate principali da 342 m
- Numero tiranti: 154 (11 coppie per traliccio disposti in un unico strato monoassiale)
- Tensione degli stralli: da 900 t a 1200 t per i più lunghi
- Peso dell'impalcato in acciaio: 36.000 t, ovvero 5 volte la Torre Eiffel
- Volume di calcestruzzo: 85.000 m3, ovvero 206.000 t
- Costo di costruzione: 400 milioni di euro
- Durata della concessione: 78 anni – 3 anni di costruzione e 75 anni di esercizio
- Garanzia dell'opera: 120 anni