Obblighi e oneri dell agente immobiliare: regolamentazione della professione

Gli agenti immobiliari, per operare in maniera regolare, devono essere iscritti al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio. Questa iscrizione è obbligatoria e garantisce che i professionisti rispettino gli standard normativi stabiliti dalla Legge 39/1989, successivamente integrata da altre disposizioni legislative, tra cui il Dlgs 231/2007.
Adempimenti burocratici e controllo antiriciclaggio
Tra gli obblighi principali degli agenti immobiliari vi sono:
-
Identificazione del cliente:
-
Ogni agente è tenuto a identificare il cliente tramite un valido documento di identità. Questo include anche l’indicazione di eventuali altri titolari effettivi.
-
È necessario verificare se il cliente compare in liste di soggetti riciclatori, terroristi o politicamente esposti.
-
-
Registrazione delle informazioni:
-
I dati raccolti possono essere archiviati tramite un sistema informatico o un registro cartaceo.
-
Gli agenti devono mantenere una scheda di rischio per ogni cliente e transazione, valutando potenziali azioni sospette.
-
-
Segnalazione di attività sospette:
-
Qualora emergano situazioni irregolari, l’agente è obbligato a segnalarle agli organi competenti. Queste segnalazioni hanno natura informativa e non probatoria.
-
-
Conservazione della documentazione:
-
Ogni documento relativo a clienti e transazioni deve essere conservato per un periodo di dieci anni, a fini probatori.
-
Normative sui pagamenti
Gli agenti immobiliari hanno il compito di informare i clienti sulle norme in materia di antiriciclaggio, tra cui:
-
Il divieto di utilizzare denaro contante o titoli al portatore per pagamenti pari o superiori a 5.000 euro.
-
L’obbligo di impiegare assegni non trasferibili per le transazioni.
Estensione agli altri settori
Il Dlgs 231/2007 ha ampliato gli obblighi degli agenti immobiliari anche alle seguenti attività:
-
Intermediazione nella cessione di aziende:
-
Gli obblighi di identificazione e segnalazione si applicano a tutte le operazioni di cessione.
-
-
Contratti di locazione:
-
Le verifiche non sono richieste immediatamente al conferimento dell’incarico, ma solo a partire dalla stipula del contratto preliminare, salvo i casi di rapporti continuativi.
-
Vantaggi della regolamentazione
La regolamentazione della professione contribuisce a:
-
Garantire trasparenza nelle transazioni immobiliari;
-
Ridurre il rischio di frodi e riciclaggio di denaro;
-
Proteggere sia i clienti che gli operatori professionali.
Gli agenti immobiliari svolgono un ruolo cruciale nel mercato immobiliare ( scopri come accedere al ruolo di agente immobiliare), agendo come garanti della legalità e della correttezza delle operazioni. Conoscere e rispettare i propri obblighi normativi è fondamentale per mantenere la fiducia dei clienti e delle autorità.