Crea gratis il tuo profilo!

Nuove regole per affitti e rogiti: modifiche importanti nel settore icmmobiliare

Nuove regole per affitti e rogiti: modifiche importanti per il settore

L'immobiliare è uno dei settori che sta per affrontare un cambiamento significativo con l'introduzione delle nuove regole per affitti e rogiti, le quali rientrano nella manovra politica ed economica in discussione. Questo cambiamento interesserà tutti coloro che sono coinvolti in operazioni immobiliari, sia a livello di compravendita che di affitto. La normativa, contenuta nell'art. 19 del DL 78/2010, stabilisce obblighi più stringenti riguardo alla registrazione e certificazione dei dati catastali e delle modifiche strutturali agli immobili.

Nel dettaglio, per ogni rogito notarile, sarà necessario indicare specificamente i dati catastali degli immobili, insieme alla planimetria depositata. Se queste informazioni non sono correttamente riportate e verificate, il rogito sarà considerato nullo. Il notaio avrà il compito di accertare che gli intestatari riportati nel catasto siano gli stessi presenti nei registri immobiliari, garantendo una trasparenza maggiore in tutte le transazioni.

Inoltre, i nuovi regolamenti impongono misure per evitare la vendita di immobili abusivi o di quelli che sono stati modificati senza una corretta registrazione, come ad esempio la creazione di ripostigli, cantine o box auto non dichiarati. L'aggiornamento e la veridicità delle informazioni catastali diventano pertanto un aspetto fondamentale per evitare problematiche legali legate a vendite di immobili non conformi.

Anche i contratti di affitto subiranno delle modifiche. Oltre alla registrazione obbligatoria dei dati catastali, sarà necessario presentare la ricevuta di pagamento tramite bonifico bancario per usufruire delle agevolazioni fiscali, come quelle per il recupero del 36% e 55% per lavori di ristrutturazione e miglioramento energetico.

A partire dal primo luglio 2010, entreranno in vigore tutte queste nuove misure, che prevedono una maggiore responsabilità da parte dei notai e delle parti coinvolte nelle transazioni immobiliari. Questo consentirà di ridurre il fenomeno degli affitti in nero e di limitare la diffusione degli immobili abusivi, che ancora oggi costituiscono una parte consistente del mercato immobiliare in Italia.

Le nuove regole per affitti e rogiti rappresentano quindi un passo importante verso la maggiore regolarità e trasparenza del settore immobiliare, creando un quadro normativo che facilita il controllo e la gestione delle pratiche.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: