Unacea e la produzione di calcestruzzo di qualità: semplificazione e sicurezza

Unacea, l'associazione delle aziende che operano nel settore dei macchinari per costruzioni, ha recentemente lanciato una brochure informativa che approfondisce la produzione di calcestruzzo di qualità. Questo documento, disponibile per il download, si rivolge non solo agli acquirenti di macchinari per il calcestruzzo ma anche alle imprese edili e alle autorità pubbliche. L'obiettivo è fornire un quadro completo riguardo la normativa vigente, le migliori pratiche di produzione e le tecnologie moderne utilizzate per garantire un calcestruzzo sicuro ed omogeneo.
Le problematiche legate al calcestruzzo e il ruolo centrale del mescolatore
Il consigliere di Unacea, Davide Cipolla, sottolinea come in Italia, nonostante l’importanza del mescolatore per ottenere un calcestruzzo di qualità, molte realtà produttive continuano a produrre il 85% del calcestruzzo industriale con il processo a secco, evitando l'uso del mescolatore. Questo approccio, secondo Cipolla, non garantisce la giusta omogeneità e costanza nelle caratteristiche del prodotto finale, con possibili conseguenze sulla sicurezza e la durabilità delle costruzioni.
Il mescolatore è essenziale per ottenere una miscelazione uniforme del calcestruzzo, assicurando che il cemento e gli altri materiali vengano combinati correttamente. Questo processo non solo migliora la qualità del prodotto ma permette anche di ridurre i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica, rendendo la produzione più sostenibile e ecologica.
Sicurezza nei cantieri: una questione centrale
Un altro aspetto trattato nella brochure riguarda la sicurezza nei cantieri. Ogni anno, in Italia, si registrano circa otto decessi a causa di incidenti legati all’utilizzo di macchinari per il calcestruzzo. Questo dato, seppur significativo, non rappresenta l'intera portata del problema, in quanto molti altri incidenti gravi non si traducono in decessi ma causano comunque danni considerevoli.
Unacea sta quindi proponendo una serie di misure per ridurre i rischi e aumentare la sicurezza nel settore delle costruzioni:
- Sconti sui premi INAIL per le imprese che eseguono verifiche periodiche sui macchinari e che utilizzano dispositivi di sicurezza avanzati.
- Controllo della conformità legale dei macchinari per garantire che rispettino gli standard di sicurezza.
- Introduzione di sanzioni per le imprese che non rispettano le normative di sicurezza.
- Formazione obbligatoria per tutti i lavoratori che utilizzano macchinari per il calcestruzzo.
- Promozione a livello europeo della standardizzazione dei certificati di idoneità per l’utilizzo dei macchinari.
- Creazione di un’anagrafe obbligatoria dei macchinari per il settore delle costruzioni, per un monitoraggio continuo delle condizioni di sicurezza.
La sicurezza e la qualità sono al centro dell'iniziativa di Unacea. La promozione di una cultura della pre-mescolazione e l'adozione di misure di sicurezza avanzate sono essenziali per migliorare il settore del calcestruzzo e ridurre i rischi nei cantieri. Con l'implementazione di politiche più stringenti e la diffusione di buone pratiche, è possibile rendere il settore delle costruzioni più sicuro e sostenibile, a beneficio di tutti.
Scopri tutti i prezzi sul calcestruzzo.