Crea gratis il tuo profilo!

Lo Stirling Prize va alla Witherford Watson Mann Architets

Lo Stirling Prize vinto dalla Witherford Watson Mann Architets

Lo studio londinese Witherford Watson Mann Architects si è aggiudicato quest’anno il prestigioso Stirling Prize, un riconoscimento annuale organizzato dal Royal Institute of British Architects (RIBA) che premia le migliori opere di architettura realizzate nel Regno Unito.

Il premio è stato conferito per l’intervento di restauro e ampliamento dell’Astley Castle, un castello medievale in rovina situato nelle campagne del Warwickshire. Gli architetti sono riusciti a trasformare questa storica struttura decadente in una lussuosa abitazione per vacanze, dando vita a un progetto che unisce tradizione e contemporaneità con straordinaria sensibilità.

Un restauro innovativo e rispettoso del passato

Il progetto ha richiesto un approccio particolarmente creativo e rispettoso della storia dell’edificio. Le rovine, testimoni di 800 anni di vicissitudini, sono state accuratamente consolidate e valorizzate. Gli architetti hanno scelto di integrare al loro interno elementi moderni, creando un contrasto armonioso tra antico e contemporaneo.

La nuova struttura è stata progettata in modo da rispettare e completare le parti storiche rimaste intatte, senza sovrastarle o alterarne l’autenticità. Ogni dettaglio del progetto è stato pensato per preservare il carattere unico del castello, utilizzando materiali compatibili con quelli originari e tecniche di costruzione che rispettano la fragilità dell’edificio.

All’interno, il restauro ha permesso di creare ambienti eleganti e funzionali, che mescolano modernità e fascino storico. L’obiettivo degli architetti non era solo quello di salvare il castello dalla rovina, ma anche di farlo rivivere come luogo da abitare e apprezzare, regalando ai visitatori un’esperienza immersiva in un passato che si intreccia con il presente.

Giudizi entusiasti dalla critica e dalla giuria

Il progetto ha ricevuto grande apprezzamento sia dalla giuria del RIBA che dalla critica.

  • Oliver Wainwright del Guardian ha sottolineato l’attenzione e la cura dedicata al progetto: “Non sono numerose le rovine trattate con la cura e l'attenzione profusa dai progettisti di Witherford Watson Mann.”
  • Edwin Heathcote del Financial Times ha evidenziato l’equilibrio tra decadente e accogliente: “C'è una ricercatezza eccezionale negli interventi al Castello di Astley: il risultato è decadente e accogliente allo stesso tempo. È di sicuro un intervento artigianale e ben riuscito, che riesce a farti piombare in un'altra epoca.”
  • Stephen Hodder, presidente del RIBA, ha elogiato la capacità del progetto di intrecciare storia e innovazione: “Il castello Astley è un eccezionale esempio di come l'architettura moderna può far rivivere un antico monumento. È significativo perché, piuttosto che un progetto di restauro convenzionale, gli architetti hanno progettato una casa contemporanea incredibilmente potente, in grado di intrecciare con 800 anni di storia.”

Ristrutturare: una scelta sostenibile e culturale

Il caso dell’Astley Castle è un esempio virtuoso di come sia possibile preservare il patrimonio storico attraverso il restauro, piuttosto che scegliere la demolizione per costruire un nuovo edificio.

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, il restauro rappresenta una soluzione eco-sostenibile. Recuperare edifici esistenti, invece di abbatterli, riduce lo spreco di materiali e preserva le risorse naturali. Inoltre, permette di mantenere viva la memoria storica e culturale di un luogo, valorizzando le tracce del passato e donandole alle future generazioni.

Spesso, purtroppo, prevale la logica della demolizione, vista come più economica e pratica. Tuttavia, progetti come quello di Astley Castle dimostrano che ristrutturare può essere non solo fattibile, ma anche un'opportunità per creare qualcosa di unico: una sintesi tra storia, cultura e innovazione architettonica.


L’esperienza di Witherford Watson Mann Architects insegna che il rispetto del passato, unito alla creatività progettuale, può dare nuova vita anche agli edifici più dimenticati. Astley Castle non è solo un progetto architettonico, ma un simbolo di come il recupero del patrimonio storico possa diventare una risorsa preziosa per il futuro.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: