Crea gratis il tuo profilo!

IMU e TARES: La Lotta tra ANCI e Stato sulla gestione fiscale degli immobili

La situazione tra Stato e Comuni in materia di Imu e Tarsu

La tensione tra le amministrazioni comunali, rappresentate dall'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), e lo Stato continua a crescere, soprattutto per quanto riguarda la gestione e l'applicazione delle due imposte legate alle abitazioni: la IMU (Imposta Municipale Unica) e la TARES (Tassa Rifiuti e Servizi). Le discussioni, che si sono intensificate nell'anno appena trascorso, riguardano principalmente l'adeguamento delle imposte e il loro impatto sui bilanci locali e nazionali.

L'Imposta Municipale Unica (IMU)

L'IMU ha già creato un ampio dibattito tra i vari enti locali e il governo centrale. Se da un lato l’ANCI ha richiesto modifiche e un riequilibrio dei fondi trasferiti agli enti locali, dall'altro il Governo ha risposto con misure fiscali che non soddisfano pienamente le esigenze dei Comuni. In particolare, l'ANCI ha sollevato la questione degli immobili di proprietà dei Comuni, i quali hanno subito tagli nei trasferimenti e non hanno ancora ricevuto gli importi dovuti derivanti dall’IMU.

Nonostante le richieste di revisione, il Governo, a causa della sua natura dimissionaria, ha richiesto più tempo per risolvere la questione. Questo scenario potrebbe portare ad un rinvio del problema al prossimo esecutivo, aumentando la difficoltà di trovare una soluzione definitiva a breve termine. Le amministrazioni comunali, infatti, sono in attesa di una compensazione per il gettito dell’IMU, che è essenziale per i bilanci locali.

La nuova tassa rifiuti: TARES

La TARES, introdotta di recente come una nuova tassa sui rifiuti e sui servizi, è stata al centro di un altro aspetto del confronto tra l’ANCI e il Governo. Secondo il Presidente dell'ANCI, Graziano Delrio, l'incontro con il Governo Monti ha portato a un discreto successo, con l'accoglimento di molte richieste da parte dell'Associazione. Tuttavia, è stato chiarito che la Tarsu, la tassa sui rifiuti tradizionale, non sarà cancellata e non subirà modifiche significative nel breve periodo. Le scadenze per i pagamenti rimarranno invariate, con tre rate previste per maggio, settembre e dicembre 2013.

Tuttavia, a partire dal prossimo anno, la tassa sarà riscossa direttamente dallo Stato, e non più dai Comuni, con l'introduzione di un incremento di 30 centesimi per metro quadrato nella ultima rata. Questo passaggio segna una transizione importante, con la gestione del tributo che verrà centralizzata a livello statale anziché locale.

Il ruolo dell'ANCI e la conflittualità tra enti locali e Governo

Il ruolo dell'ANCI in questo dibattito è cruciale. L'Associazione ha lavorato per far valere le necessità dei Comuni, che si trovano a fronteggiare gravi difficoltà finanziarie dovute ai tagli ai trasferimenti statali. L’obiettivo di Graziano Delrio e dell'ANCI è quello di migliorare la gestione delle risorse locali, garantendo al tempo stesso una corretta distribuzione delle entrate fiscali tra Stato e amministrazioni locali. Nonostante il successo parziale ottenuto in merito alla TARES, la situazione dell'IMU rimane irrisolta, e la prospettiva di una soluzione sembra lontana, soprattutto con l’attuale governo in carica che ha chiesto più tempo per risolvere le problematiche.

Conclusioni e Prospettive Future

La situazione fiscale che coinvolge IMU e TARES rimane complessa e difficile da risolvere nel breve periodo. Con l'adozione della TARES e la gestione centralizzata dei rifiuti, e le incertezze legate all'IMU, le amministrazioni comunali continuano a essere in una posizione precaria, in attesa di risposte dal Governo centrale. Mentre l'ANCI continua a fare pressione per modifiche e aggiustamenti, le soluzioni definitive potrebbero essere rimandate al prossimo esecutivo. La continua lotta tra Comuni e Stato rischia di compromettere ulteriormente la stabilità finanziaria delle amministrazioni locali, con possibili ripercussioni sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: