Il declino dei prezzi nel mercato immobiliare in Italia 2012: calo e opportunità di acquisto

Nel corso dell’ultimo trimestre del 2012, i dati diffusi dall'ISTAT hanno rivelato un rallentamento del calo dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie italiane. Rispetto al trimestre precedente, i prezzi sono diminuiti dell'1,5%, un decremento inferiore rispetto al previsto -1,7%, ma comunque una conferma della difficoltà del mercato immobiliare. Questo calo è stato principalmente causato dalla difficoltà di accesso al credito, con i mutui che non venivano più concessi con la stessa facilità di un tempo.
Un calo su base annua
Guardando l'andamento su un periodo annuale, i dati del quarto trimestre del 2012 rispetto allo stesso trimestre del 2011 evidenziano una diminuzione del 4,6%. Questo è stato il quinto calo consecutivo dei prezzi delle abitazioni, un trend negativo che ha caratterizzato gran parte dell'anno 2012. Infatti, il calo nel terzo trimestre era stato del 3,8%, con una flessione che non ha dato segnali di inversione.
Il bilancio del 2012
Nel complesso, il 2012 si è chiuso con una diminuzione dei prezzi delle abitazioni pari al 2,7%. Se paragonato al 2011, il decremento è stato significativamente più ampio, visto che nel 2011 il calo era stato inferiore all'1%. Le cause di questo declino sono legate principalmente alla contrazione dei prezzi per le abitazioni esistenti, che hanno registrato una diminuzione pari al 4,7%. D’altra parte, c'è stata una leggera crescita del 2,1% per le abitazioni di nuova costruzione, che sono riuscite a mantenere un andamento più positivo rispetto al mercato delle case già esistenti.
L’impatto della diminuzione delle compravendite
Un altro fattore determinante del calo dei prezzi è stata la diminuzione del volume delle compravendite, che nel 2012 ha registrato un calo drammatico del 24,9%. Questo riflette la scarsità di domanda per le abitazioni e la difficoltà degli acquirenti a ottenere finanziamenti. Nonostante ciò, i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare delle Agenzie delle Entrate suggeriscono che il mercato potrebbe essere favorevole per chi ha intenzione di acquistare una casa, visto che i prezzi sono relativamente più bassi.
Le opportunità per gli acquirenti
Per chi fosse intenzionato a comprare casa, questo potrebbe essere il momento giusto per fare un acquisto. Con la possibile ripresa economica prevista per i prossimi anni, i prezzi delle abitazioni potrebbero iniziare a salire di nuovo. Gli acquirenti potrebbero dunque approfittare di un mercato in fase di recupero, ma ancora favorevole per chi decide di investire nel mattone.