Crea gratis il tuo profilo!

Il CIS per la Rete Ferroviaria della Sicilia: Messina - Catania - Palermo

Firmato CIS per tratta ferroviaria Sicilia: Messina Catania Palermo

La Sicilia ha recentemente firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) che prevede cinque grandi interventi per un totale di 14 opere, con un costo complessivo di 5.106,1 milioni di euro, di cui 2.426 milioni sono già disponibili. Questo accordo mira a trasformare la rete ferroviaria dell'isola, migliorando i collegamenti tra le principali città siciliane e rendendo il trasporto più efficiente e accessibile.

Il progetto principale riguarda la realizzazione della direttrice ferroviaria "Messina-Catania-Palermo", un'infrastruttura fondamentale che dovrebbe ridurre i tempi di percorrenza e migliorare la frequenza e la qualità dei servizi ferroviari tra le tre aree metropolitane più importanti della Sicilia. Inoltre, si punta a migliorare l'accessibilità delle aree interne della Sicilia centrale e meridionale, potenziando i collegamenti con i grandi centri urbani. Un altro obiettivo importante è l’efficienza dei nodi ferroviari di Catania e Palermo.

Gli interventi previsti:

  1. Linea Messina-Catania (383,8 milioni di euro):

    • Raddoppio della tratta Giampilieri – Fiumefreddo, per garantire una maggiore capacità della linea.
    • Potenziamento del nodo di Catania con il raddoppio dei binari nella tratta Catania Ognina - Catania Centrale.
    • Realizzazione dell’interramento della Stazione Centrale di Catania, un intervento significativo per ridurre il congestionamento del traffico urbano.
    • Duplicazione del bivio Zurria-Catania Acquicella per ottimizzare la gestione dei flussi ferroviari.
  2. Linea Catania-Palermo (823,4 milioni di euro):

    • Raddoppio dei binari nelle tratte Bicocca-Motta-Catenanuova e Catenanuova-Raddusa-Agira, per aumentare la velocità (fino a 200 km/h) e la frequenza dei collegamenti.
    • Studio di fattibilità per la tratta Raddusa-Enna-Fiumetorto, con tre opzioni di intervento:
      1. Riqualificazione della linea ferroviaria esistente.
      2. Variante di tracciato Enna-Pollina-Castelbuono.
      3. Variante contigua all’asse autostradale Catania-Palermo.
  3. Interventi tecnologici:

    • Introduzione di tecnologie innovative lungo le linee Messina-Catania e Catania-Palermo per migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'affidabilità del servizio ferroviario.
  4. Nodo di Palermo (1.218,8 milioni di euro):

    • Realizzazione di un moderno nodo ferroviario che potenzierà l’interconnessione tra le diverse linee e migliorerà l'accessibilità al capoluogo siciliano.

Investimenti nella tecnologia ferroviaria: una scelta strategica

Investire nella modernizzazione del sistema ferroviario siciliano, con l'introduzione di tecnologie avanzate, rappresenta un passo fondamentale per il futuro dell'isola. L'obiettivo è creare una rete ferroviaria più veloce, sicura e sostenibile, capace di soddisfare le esigenze di mobilità della popolazione locale e dei turisti. Questo progetto potrà anche contribuire significativamente alla crescita economica della Sicilia, migliorando la connessione tra le città e rendendo l’isola più attrattiva per gli investitori e i visitatori.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: