Crea gratis il tuo profilo!

Chi è e che funzioni svolge il consulente aste immobiliari?

Consulente di aste immobiliari: cosa fa e come può aiutarti.

Il consulente aste immobiliari è una figura professionale fondamentale nel settore delle aste giudiziarie immobiliari. Il suo ruolo è quello di assistere i clienti in tutte le fasi dell’acquisto di un immobile all'asta, dalla selezione dell'immobile alla gestione delle procedure burocratiche, fino all’eventuale richiesta di mutuo. Sebbene partecipare a un'asta possa essere vantaggioso dal punto di vista economico, chi non ha esperienza può incontrare difficoltà nell’aggiudicarsi l’immobile o, più frequentemente, commettere errori che vanificano i vantaggi di un’asta giudiziaria.

Per questo motivo, il consulente aste immobiliari non si limita a fungere da intermediario, ma svolge un ruolo attivo nella protezione degli interessi del cliente, garantendo che l'acquisto avvenga nelle migliori condizioni possibili. Oltre a una solida esperienza nel settore delle aste immobiliari, il consulente deve anche avere una buona preparazione legale, in particolare per quanto riguarda la trattativa e compravendita di beni immobili.

La funzione del consulente aste immobiliari

Il compito del consulente aste immobiliari è quello di tutelare gli interessi del cliente, fornendo una consulenza a 360 gradi. Questo include:

  • Selezione dell'immobile: Il consulente aiuta il cliente a scegliere l’immobile più adatto alle sue esigenze.
  • Analisi della documentazione: Il consulente esamina attentamente la documentazione dell’immobile, individuando eventuali problematiche legali o tecniche.
  • Acquisto vantaggioso: Il consulente garantisce che l’acquisto dell’immobile all'asta avvenga nelle condizioni migliori, evitando errori che potrebbero compromettere l'affare.

Inoltre, il consulente aste immobiliari effettua un sopralluogo dell'immobile per valutarne lo stato e informare il cliente su eventuali pregi e difetti. Se il cliente non ha la disponibilità economica per partecipare all'asta, il consulente può gestire anche la richiesta del mutuo.

Il consulente seguirà l’intera procedura dell’asta, rappresentando il cliente, e si occuperà anche degli adempimenti burocratici successivi, tra cui:

  • Richiesta di liberazione dell’immobile (entro 4 mesi).
  • Saldo delle spese di procedura.
  • Saldo del prezzo d’acquisto.
  • Sottoscrizione dell’acquisto in tribunale.

In sintesi, il consulente è presente durante tutte le fasi dell'acquisto, dalla valutazione dell'immobile fino agli adempimenti post-asta.

Gli step dei consulenti di aste immobiliari

  1. Valutazione dell'immobile:
    Una volta scelto l'immobile, il consulente aste immobiliari e il cliente effettuano un sopralluogo per analizzare lo stato dell’immobile e verificare la documentazione legale. Questo passo è fondamentale per evitare difformità o problematiche legali.

  2. Stima dei costi:
    Il consulente fornirà una stima dettagliata di tutti i costi sostenuti, inclusi quelli nascosti (come le spese legali e di procedura), dando al cliente un quadro completo delle spese necessarie per l'acquisto.

  3. Preparazione della documentazione:
    Il consulente si occupa di raccogliere e preparare tutta la documentazione necessaria per partecipare all'asta, assicurandosi che il cliente abbia tutto ciò che serve per essere pronto ad aggiudicarsi l'immobile.

  4. Affiancamento all’asta:
    Il consulente partecipa direttamente all'asta, seguendo una strategia predefinita e facendo i rilanci necessari per aggiudicarsi l’immobile.

  5. Supporto post-asta:
    Se il cliente vince l'asta, il consulente supporta il cliente in tutte le pratiche burocratiche, dalla liberazione dell’immobile alla firma dell’acquisto in tribunale.

Come diventare consulente di aste immobiliari?

La professione di consulente aste immobiliari non richiede un esame o un albo professionale specifico, ma è fondamentale acquisire una preparazione professionale nel settore delle aste e della compravendita. Sebbene una laurea in giurisprudenza possa essere utile per acquisire competenze legali, esistono corsi di formazione che forniscono le competenze necessarie per intraprendere questa carriera.

Per diventare consulente di aste immobiliari è necessario seguire alcune pratiche burocratiche:

  • Apertura di una partita IVA.
  • Iscrizione a INPS e INAIL.
  • Registrazione al registro delle imprese.
  • Comunicazione al Comune dell'inizio dell’attività.
  • Richiesta di permesso per l'insegna esterna.
  • Invio della Dichiarazione Unica alla Camera di Commercio tramite PEC.

Per evitare errori burocratici, è consigliabile farsi seguire da un commercialista esperto.

Il costo per aprire un’agenzia di consulenza aste immobiliari è di circa 20.000€, ma affiliandosi a un franchising il costo iniziale può variare tra i 5.000 e i 15.000€. Tuttavia, in quest'ultimo caso, è importante ricordare che oltre al canone iniziale, dovrai cedere una percentuale sui guadagni derivanti dalle aste concluse.

Perché scegliere un consulente aste di immobiliari?

Partecipare a un’asta senza l’assistenza di un consulente esperto può comportare rischi significativi. Un consulente esperto ti aiuterà a evitare errori costosi, a valutare correttamente l’immobile e a fare un’offerta consapevole. Inoltre, la sua conoscenza delle aste immobiliari e delle procedure legali ti permetterà di ottenere l'immobile al miglior prezzo possibile, rendendo l’acquisto più sicuro e vantaggioso.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: