Il Covid-19 ha avuto un impatto significativo su diversi settori economici, e il mercato immobiliare non fa eccezione. Le quotazioni immobiliari, infatti, sono influenzate da fattori economici e sociali che si sono aggravati con l'arrivo della pandemia. In Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali, l'incertezza economica causata dall'emergenza sanitaria sta facendo preoccupare investitori e proprietari di immobili.
L'epidemia non ha solo portato con sé preoccupazioni sanitarie, ma anche timori legati al deprezzamento degli immobili. Questo fenomeno si lega strettamente alla crisi economica generata dal virus, con effetti visibili in alcune delle principali città italiane. Tuttavia, il governo ha attuato una serie di misure per arginare l'impatto economico della pandemia, nella speranza di limitare i danni.
Le zone più colpite e le quotazioni immobiliari in difficoltà
L'Italia settentrionale è stata una delle aree più colpite dal Covid-19, e le conseguenze si sono riflesse anche sul mercato immobiliare. Città come Milano, dove le quotazioni immobiliari erano in crescita fino all'inizio della pandemia, hanno iniziato a mostrare segni di rallentamento. I settori più colpiti sono quelli legati al turismo e agli affitti brevi, che rappresentavano una parte rilevante dell'economia locale.
In un paese come l'Italia, noto per il suo patrimonio artistico e culturale, il turismo gioca un ruolo chiave anche nel mercato immobiliare. Con il crollo del turismo internazionale, gli hotel, i ristoranti e gli immobili destinati agli affitti brevi hanno subito pesanti ripercussioni. Questo ha influito negativamente sulle quotazioni di appartamenti e case in località turistiche e città d'arte come Venezia e Firenze, tradizionalmente sostenute dalla domanda di alloggi per i turisti.
Leggi anche: "Quale è stato l'impatto del coronavirus sul mercato immobiliare Italia"
L'impatto del Covid-19 sul settore immobiliare globale: la situazione in Cina
Mentre l'Italia inizia a confrontarsi con le conseguenze della pandemia, altri paesi, come la Cina, stanno già affrontando un calo drammatico nel mercato immobiliare. Essendo l'epicentro della pandemia, la Cina ha subito uno dei più grandi crolli immobiliari recenti, con il 96% delle agenzie immobiliari che hanno dovuto chiudere temporaneamente.
L’impatto economico è stato devastante, con la chiusura di imprese e un conseguente aumento della disoccupazione. Tuttavia, c'è stato un interessante sviluppo nel settore online: la compravendita di immobili tramite piattaforme digitali ha generato notevoli entrate, mostrando una netta separazione tra il mercato immobiliare tradizionale e quello digitale.
Un nuovo modello di investimento immobiliare?
La pandemia ha accelerato una trasformazione già in atto nell’economia globale: il passaggio dall'economia tradizionale a quella digitale. Con milioni di persone costrette a restare a casa e a evitare spazi affollati, lo smart working e le transazioni online hanno guadagnato terreno. Questa evoluzione ha coinvolto anche il settore immobiliare, con un aumento delle compravendite online e la diffusione di strumenti digitali per la gestione di immobili.
Il Covid-19 ha dunque agito come un acceleratore per il mercato immobiliare digitale, portando molti investitori a rivalutare le loro strategie e a cercare nuove opportunità di investimento nel mondo virtuale. Questa trasformazione potrebbe avere effetti a lungo termine, portando a un ripensamento dell’intero settore immobiliare e della sua dipendenza dai metodi tradizionali di compravendita.
Cosa aspettarsi per il futuro delle quotazioni immobiliari?
Prevedere con esattezza l'andamento delle quotazioni immobiliari durante la pandemia è difficile, poiché dipenderà in gran parte dalla durata dell'emergenza sanitaria e dal suo impatto sull'economia. Tuttavia, ci si aspetta che il settore immobiliare subirà forti contraccolpi nei prossimi mesi, soprattutto in aree fortemente collegate al turismo e agli affitti brevi.
Secondo le stime, il periodo marzo-aprile 2020 potrebbe essere particolarmente critico, con perdite che potrebbero superare i 30 milioni di euro se la situazione non dovesse migliorare entro l'estate. Tuttavia, se l'infezione si ridurrà con l’arrivo della bella stagione, come avviene solitamente con altre malattie influenzali, il settore potrebbe riprendersi più velocemente del previsto. In caso contrario, l'impatto sul mercato immobiliare italiano potrebbe essere devastante, con un calo significativo delle quotazioni.