Figura del Geometra: ruolo, mansioni, percorso formativo, quanto guadagna

Il geometra è un professionista tecnico abilitato a operare nei settori edilizio, topografico ed estimativo. La professione è nata in Italia nel 1929, ed è strettamente legata a un lavoro che richiede sia una solida preparazione teorica che una capacità di applicazione pratica delle normative. Il geometra si occupa principalmente di attività come la progettazione edilizia, la gestione di cantieri e la valutazione immobiliare, ma le sue competenze spaziano anche nel campo del rilievo topografico, delle perizie e della stima dei beni immobili.

Cosa fa il geometra: il ruolo del geometra nella società

Il geometra ricopre un ruolo cruciale in molti ambiti, come quello edilizio, topografico e estimativo, ed è chiamato a gestire progetti, rilievi e pratiche tecniche che riguardano la costruzione e la gestione del territorio. Le principali attività di un geometra includono:

  1. Progettazione e Rilievi Topografici: Il geometra si occupa della progettazione di edifici e opere pubbliche, ma anche della realizzazione di rilievi topografici e della misurazione di terreni e immobili. Per fare questo, utilizza strumenti e tecniche avanzate come il GPS e la fotogrammetria.

  2. Direzione Lavori e Gestione del Cantiere: Uno degli ambiti principali di intervento del geometra è la direzione dei lavori in cantiere. Gestisce la parte tecnica, si assicura che i lavori vengano eseguiti secondo i progetti e nel rispetto delle normative di sicurezza e di qualità. Inoltre, collabora con altri professionisti, come ingegneri e architetti, per garantire la corretta esecuzione del progetto.

  3. Estimo e Valutazione Immobiliare: Il geometra è anche abilitato a effettuare stime di immobili, terreni e beni immobili. Le sue perizie vengono utilizzate per determinare il valore di mercato di un immobile, sia in vista di una compravendita che per scopi fiscali o patrimoniali.

  4. Catasto e Pratiche Urbanistiche: La gestione delle pratiche catastali e urbanistiche è un’altra attività di competenza del geometra. Questo include l'aggiornamento delle planimetrie catastali, la redazione delle pratiche edilizie e la gestione delle autorizzazioni amministrative necessarie per interventi edilizi.

  5. Certificazioni Energetiche e Altre Pratiche Tecniche: Il geometra è anche abilitato a rilasciare certificazioni energetiche degli edifici (APE) e a gestire pratiche per la ristrutturazione e la manutenzione di immobili, sia residenziali che commerciali.

Percorso formativo del geometra: come diventare geometra

Per intraprendere la carriera di geometra, è necessario seguire un percorso formativo ben definito, che prevede il conseguimento di un diploma di geometra e il superamento di un esame di abilitazione.

  1. Istituto Tecnico per Geometri: Il primo passo per diventare geometra è iscriversi a un Istituto Tecnico per Geometri, che offre un programma di studi quinquennale. Le materie trattate durante il corso includono disegno tecnico, costruzioni, tecnologia delle costruzioni, estimo, topografia, impianti e diritto. Al termine del ciclo di studi, gli studenti ottengono il diploma di geometra.

  2. Esame di Stato: Dopo aver conseguito il diploma, il futuro geometra deve sostenere l’esame di abilitazione professionale. L'esame consiste in prove scritte e orali, che mirano a verificare le conoscenze del candidato in materia di progettazione, topografia, edilizia e normative.

  3. Iscrizione all'Albo: Una volta superato l'esame, il geometra deve iscriversi all'Albo professionale dei Geometri e dei Geometri Laureati. Per farlo, è necessario aver superato l'esame di abilitazione e aver accumulato almeno due anni di esperienza come praticante, iscritti nel registro provinciale dei praticanti della località di residenza o domicilio. Inoltre, se il geometra ha una laurea triennale in Tecnico del Territorio, potrà accedere all’Albo come geometra laureato, in alternativa al diploma di geometra.

Con l'iscrizione all'Albo, il geometra acquisisce il diritto di esercitare la professione e riceve un timbro ufficiale dal Collegio, che lo abilita a rilasciare le certificazioni e a firmare i progetti. La professione di geometra può essere esercitata sia in Italia che nell'Unione Europea.

Mansioni del geometra: cosa fa nella pratica

Il geometra si occupa di molteplici attività che spaziano dall'edilizia alla topografia, con competenze tecniche e pratiche ben definite. Le principali mansioni del geometra sono:

  1. Progettazione e Gestione Cantieri: Il geometra è abilitato a progettare e dirigere lavori edili, dalla costruzione di edifici residenziali a interventi su strutture commerciali e industriali. Inoltre, gestisce la sicurezza e la tempistica delle opere in cantiere, verificando che i lavori vengano eseguiti nel rispetto dei tempi e dei costi previsti.

  2. Rilievi Topografici e Mappatura: Una delle attività più comuni del geometra è quella di eseguire rilievi topografici, utili per la mappatura di terreni e per la realizzazione di progetti edilizi. Questi rilievi sono essenziali per comprendere le caratteristiche del terreno e per garantire che il progetto sia realizzabile.

  3. Stime e Perizie Immobiliari: Il geometra è chiamato a effettuare perizie per la valutazione di terreni, edifici e fondi rustici, sia per scopi fiscali che per operazioni di compravendita. Le sue stime sono fondamentali per determinare il valore reale di un immobile.

  4. Gestione Pratiche Edilizie: Il geometra si occupa della redazione e presentazione delle pratiche edilizie, tra cui permessi di costruire, varianti in corso d’opera e comunicazioni di fine lavori. Inoltre, si occupa di gestire la documentazione catastale e di coordinare le operazioni relative alle autorizzazioni amministrative.

  5. Progetti di Costruzione e Direzione Lavori: Il geometra può essere coinvolto nella progettazione di costruzioni civili, rurali e industriali, dalla fase iniziale alla fase di esecuzione, supervisione e collaudo.

Quanto guadagna un geometra?

Il guadagno di un geometra varia in base alla zona di lavoro, all’esperienza e alla tipologia di incarichi che gestisce. Un geometra alle prime armi guadagna circa 1.200-1.500 euro al mese, ma con l’esperienza e l’apertura di uno studio professionale i guadagni possono salire significativamente, fino a 3.000-4.000 euro al mese. In alcuni casi, con incarichi più complessi e operazioni di grande valore, il guadagno può anche superare queste cifre.